Settimio Calò: una storia che in pochi conoscono

 
Emanuel Baroz
1 gennaio 2010
14 commenti

Nel 1943 i nazisti prelevarono la sua famiglia. Furono uccisi tutti

Neppure una via per l’ uomo che perse 10 figli a Auschwitz

Settimio Calò fu l’ unico a salvarsi. Ora Roma lo ricordi

di Gian Antonio Stella

deportazione ebrei roma focus on israelC’ è un buco, nello stradario di Roma. Tra piazza Elio Callistio e via Calopezzati, seguendo l’ ordine alfabetico, manca uno slargo, una piazzetta, un vicolo che porti il nome di Settimio Calò. Vi chiederete: Calò! Chi era costui? Era un piccolo uomo qualunque che non desiderava altro che vivere una vita qualunque. Aveva una moglie e dieci figli. Passarono tutti per il camino di Auschwitz. Tutti. A lui andò peggio, diceva. Molto peggio: era sopravvissuto.

La mattina del 16 ottobre 1943, il «sabato nero» degli ebrei italiani, Settimio aveva 45 anni, una piccola attività, una casa al numero 49 del Portico d’ Ottavia, nel cuore del ghetto ebraico di Roma, tra l’ Altare della Patria e l’ Isola Tiberina. Fumatore accanito messo in crisi dalla guerra e dalle difficoltà dei rifornimenti, aveva avuto una dritta: una certa tabaccheria a Monte Savello, quella mattina, sarebbe stata rifornita di un po’ di stecche. Deciso a conquistare qualche pacchetto di «bionde», uscì di casa all’ alba per mettersi in coda. Nei letti, addormentati, lasciò la moglie Clelia Frascati, che aveva sposato giovanissimo, e dieci figli. La più grande, ricorda Il libro della memoria – Gli ebrei deportati dall’ Italia di Liliana Picciotto – , si chiamava Bellina e aveva 22 anni. La seconda, Ester, ne aveva 20. La terza, Rosa, 18. E giù giù c’ erano Ines di 16 anni, David di 13, Elena di 11, Angelo di 8 e infine i più piccolini: Nella aveva sei anni, Raimondo quattro, Samuele solo 6 mesi da compiere. Quella notte aveva dormito lì anche un nipotino, Settimio Caviglia, di dodici anni, figlio di una sorella.

Avrebbe scritto Silvio Bertoldi nel libro I tedeschi in Italia che Settimio «stava ancora in fila a Monte Savello quando i tedeschi salirono le scale del numero 49 di Portico d’ Ottavia, entrarono, portarono via tutta quella gente, sua moglie, i suoi figli, il nipote. Quando Calò fece ritorno, non c’ erano che le stanze vuote». «Me parevo ‘ mpazzito, me parevo» avrebbe raccontato anni dopo l’ uomo allo storico veronese, in un’ osteria del ghetto dove cercava di annegare nel vino certi ricordi che gli davano ancora fitte insopportabili, «Non c’ era più nessuno, mi dissero che l’ avevano portati via. Mi misi a correre, non sapevo dove andavo. «Mi ritrovai alla Lungara, stavano tutti là quelli che avevano preso. Mi buttai avanti per andare a consegnarmi pure io. Mi ferma una sentinella italiana, mi prende per un braccio e dice: “Vattene, a matto! Che non lo sai che ti pigliano anche te, se ti vedono?”. Io non capisco niente, me butto a spigne, quello me ributta. Mi siedo un poco più in là e piango».

Fulvia Ripa di Meana, quel giorno, vide dei camion tedeschi carichi di bambini fermi in via Fontanella Borghese. Tre anni dopo ne avrebbe scritto in Roma clandestina con parole da fermare il respiro: «Ho letto nei loro occhi dilatati dal terrore, nei loro visetti pallidi di pena, nelle loro manine che si aggrappavano spasmodiche alla fiancata del camion, la paura folle che li invadeva, il terrore di quello che avevano visto e udito, l’ ansia atroce dei loro cuoricini per quello che ancora li attendeva. Non piangevano neanche più quei bambini, lo spavento li aveva resi muti e aveva bruciato nei loro occhi le lacrime infantili. Solo in fondo al camion, buttati su un’ asse di legno, alcuni neonati, affamati e intirizziti gemevano pietosamente».

La mattina del 19 ottobre, accorsa alla stazione Tiburtina, a rischio della vita, Liliana Calò (in realtà sembra si chiamasse Letizia), la sorella di Settimio, riuscì a vedere il figlioletto ammucchiato in una calca da spavento su un treno in partenza per la Polonia. Rileggiamo il racconto dello zio: «Il bambino si affacciò al finestrino del treno, scorse sua madre e gridò freddo: “A signo’ , e vada a casa, no? Vada a casa, che ci ha l’ altri bambini da cresce”. Era la sua mamma, capisce, e lui je disse così, e lei se lo ricorda sempre adesso, da quel finestrino del treno, co’ quelle parole, co’ quelle parole… E io, nemmeno quelle, io».

largo 16 ottobre 1943 roma focus on israelCome possa essere stato quel viaggio lo prendiamo dal ricordo di Raimondo Di Neris: «Il viaggio durò sei giorni: sul mio vagone morirono alcune persone, viaggiammo insieme a quei cadaveri fino alla fine». «Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati; noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini; noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muta, spenti nell’ anima prima che dalla morte anonima. Noi non ritorneremo» scrive Primo Levi in Se questo è un uomo. La moglie di Settimio, Clelia, e i figli Bellina *, Ester, Rosa, Ines, David, Elena, Angelo, Nella, Raimondo e Samuele furono uccisi, spiegano Lidia Beccaria Rolfi e Bruno Maida ne Il futuro spezzato: i nazisti contro i bambini, lo stesso giorno del loro arrivo ad Auschwitz, il 23 ottobre. Tutti.

Certo, Settimio Calò non fu il solo a essere schiacciato dal tallone di quella storia infame. Nel solo ghetto di Roma, per dire, furono portati via tutti e sei i figli di Leone e Virginia Bondì: Anna aveva 14 anni, Benedetto 12, Fiorella 11, Umberto 9, Giuseppe 6, Elena due e mezzo. Tutti decimati. E certo non ha senso fare una graduatoria di chi ha avuto il maggior numero di morti dentro una strage che ha visto annientare la comunità ebraica romana. In questi tempi di oblio, in cui i ragazzi vedono l’ Olocausto come una cosa lontana quanto la calata di Annibale e in cui i siti Internet traboccano come mai prima di nuova immondizia negazionista e antisemita, sarebbe però importante che Roma, la Roma che ancora oggi si interroga tormentata sulle virtù e i silenzi di Pio XII e sulle responsabilità dei fascisti e degli italiani nella retata e negli anni di odio e disprezzo che prepararono il terreno, lanciasse un segnale. Dedicando nel 2010, in occasione della Giornata della Memoria, una via, una piazzetta, un vicolo a quel Settimio Calò che morì quarant’ anni fa, piegato dal dolore, dopo essere sopravvissuto alla cancellazione di tutto il suo mondo. Un piccolo grande gesto per ricordare, ricordare, ricordare.

(Fonte: Corriere della Sera, 31 Dicembre 2009, pag. 21)

* in realtà Bellina Calò non fu deportata in quanto morì nel 1933. Grazie a Silvia Haia Antonucci dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma per la segnalazione

Articoli Correlati
Roma, 16 Ottobre 1943: per non dimenticare

Roma, 16 Ottobre 1943: per non dimenticare

Roma, 16 ottobre 1943: per non dimenticare di Carlo Cipriani “All’alba di sabato 16 ottobre 1943 a Roma un centinaio di soldati tedeschi catturarono 1022 ebrei, tra cui circa 200 […]

Piero Terracina: «Se Pio XII avesse fatto un gesto, molti romani si sarebbero salvati»

Piero Terracina: «Se Pio XII avesse fatto un gesto, molti romani si sarebbero salvati»

Piero Terracina: «Se Pio XII avesse fatto un gesto, molti romani si sarebbero salvati» di Raffaella Troili ROMA  – Al silenzio della Chiesa e di Pio XII, Piero Terracina contrappone […]

16 Ottobre 1943: una data funesta che non va dimenticata

16 Ottobre 1943: una data funesta che non va dimenticata

16 Ottobre 1943: una data funesta che non va dimenticata NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA COLORO CHE NON HANNO MEMORIA DEL PASSATO SONO DESTINATI A RIPETERLO Il 16 ottobre 1943 […]

Baghdad, Giugno 1941: una storia che in pochi conoscono

Baghdad, Giugno 1941: una storia che in pochi conoscono

BAGHDAD, 1-2 GIUGNO 1941, POGROM “FARHUD” Il Pogrom Farhud (farhud in arabo = devastazione), perpetrato a Baghdad il giorno di Shavuoth 1941 e protrattosi per due giorni (1 e 2 […]

Chi è Samir Kuntar: una storia che in pochi conoscono

Chi è Samir Kuntar: una storia che in pochi conoscono

Chi è Kuntar? In un’intervista alla tv Al-Jazeera martedì 12 settembre, il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah ha ribadito che i due soldati israeliani Eldad Regev e Ehud Goldwasser, sequestrati […]

Lista Commenti
Aggiungi il tuo commento

Fai Login oppure Iscriviti: è gratis e bastano pochi secondi.

Nome*
E-mail**
Sito Web
* richiesto
** richiesta, ma non sarà pubblicata
Commento

  • #1Emanuel Baroz

    16 ottobre 1943: Testimonianze

    Giacomo Debenedetti

    “I tedeschi bussarono, poi non avendo ricevuto risposta sfondarono le porte. Dietro le quali, impietriti come se posassero per il più spaventosamente surreale dei gruppi di famiglia, stavano in esterrefatta attesa gli abitatori, con gli occhi da ipnotizzati e il cuore fermo in gola”.

    Settimia Spizzichino (da “Gli anni rubati”)

    “Fummo ammassati davanti a S. Angelo in Pescheria: I camion grigi arrivavano, i tedeschi caricavano a spintoni o col calcio del fucile uomini, donne, bambini … e anche vecchi e malati, e ripartivano. Quando toccò a noi mi accorsi che il camion imboccava il Lungotevere in direzione di Regina Coeli… Ma il camion andò avanti fino al Collegio Militare. Ci portarono in una grande aula: restammo lì per molte ore. Che cosa mi passava per la testa in quei momenti non riesco a ricordarlo con precisione; che cosa pensassero i miei compagni di sventura emergeva dalle loro confuse domande, spiegazioni, preghiere. Ci avrebbero portato a lavorare? E dove? Ci avrebbero internato in un campo di concentramento? “Campo di concentramento” allora non aveva il significato terribile che ha oggi. Era un posto dove ti portavano ad aspettare la fine della guerra; dove probabilmente avremmo sofferto freddo e fame, ma niente ci preparava a quello che sarebbe stato il Lager”.

    Perla Funaro (da Il Messaggero, 16 ottobre 2003)

    Apre Il Messaggero, e vede la foto dei suoi zii e dei due cuginetti, che non sono mai tornati da Auschwitz; una foto che lei non conosceva. «Ero andata a leggere le due pagine sulla deportazione, perché quel giorno hanno portato via anche me, che avevo cinque anni, con i miei genitori; ho riconosciuto zio Leo, e sono scoppiata a piangere». Perla Funaro racconta una storia terribile, e anche terribilmente romana. «Mio padre, Cesare, aveva cinque fratelli: Ettore, Leo, Ada, Giuditta e Arnaldo. Noi vivevamo a Montesacro; ma zia Giuditta faceva l’ostetrica, e dopo le leggi razziali, poteva lavorare solo con gli ebrei; per questo, ci siamo trasferiti a via Arenula». Il 16 ottobre ’43, «presi tutti, meno Arnaldo che era nascosto. Portati a via della Lungara, alla Scuola militare; la sera, papà, mamma e io rilasciati: perché mamma era ariana, cattolica, e io anche. In quelle ore, papà ha detto a mamma: se ci liberano, facciamo un altro figlio. E così, nel ’44 nasce Dario». E quella foto? «Zio Leo, sua moglie Teresa Di Castro, i figli Dario ed Adolfo, allora 13 e 7 anni. Mai più tornati. Come gli altri miei zii: nel lager , io ho perso otto persone. I fratelli non si sono nemmeno salutati tra loro, a via della Lungara: chi poteva sapere che non si sarebbero rivisti mai più?».
    La signora Perla è ancora scossa. Racconta di sua madre, Trieste Belardi («nonno era repubblicano; i figli li aveva chiamati tutti così: Oberdan, Anita, Balilla, Cesare»); di lei, che le zie volevano divenisse ebrea («mi avevano anche iscritta alla comunità, ricevevo Shalòm ; nel dopoguerra, mi sono cancellata: e se a qualche matto gli gira come gli è girato a quello lì…?»); della singolare vita in casa sua («papà non era molto religioso, come non lo erano mai stati i Funaro; però, il giorno di Kippùr digiunava da solo»). E di «zio Leo, che era rimasto a Montesacro, abitava al piano ammezzato; e quando arrivano, i nazisti credono che sia lui il portiere. Lui, che non era il portinaio, non apre; loro sfondano la porta, e gli spaccano la testa; è partito per Auschwitz tutto bendato, poverino». Indagini a fine guerra? «Abbiamo chiesto a qualcuno; ci hanno detto d’aver visto zio Leo che mangiava le bucce delle patate».

    Quella mattina «non la dimenticherò mai. Sentiamo grandi rumori nella strada; ci affacciamo; uno, che vendeva abbacchi, ci urla: scappate, che arrivano i tedeschi. Non c’è tempo: suonano alla porta; cercano zio Ettore e portano via tutti. I nazisti spingevano la gente per il sedere, perché salissero più in fretta sui camion. Se ci fossimo incontrati a via della Lungara, magari mamma poteva portarsi via almeno i bambini, no?». E anche dopo, tanta paura: «Altri rastrellamenti; mio padre si nascondeva sempre dietro un armadio».

    Michele Bolgia (da Il Corriere, 16 ottobre 2003)

    Michele Bolgia lasciava ogni mattina i suoi due ragazzi a casa. La moglie Maria Cristina era stata mitragliata a morte da un aereo alleato mentre attraversava di corsa largo Preneste durante i bombardamenti del luglio ’43. E lui era dovuto scappare dal Prenestino con Giuseppe, appena dodicenne, e Sara, di poco più grande, diciassettenne. In quell’ottobre del 1943 Bolgia, riparato dopo alcuni mesi di odissea abitativa in un piccolo appartamento di via Borelli, usciva di casa per correre col suo orologio Roskoff da ferroviere nel taschino dei pantaloni verso la stazione Tiburtina. Là, come ferroviere guardasala, Michele Bolgia faceva spesso anche la notte. Turni lunghi, dalle 9 di sera alle 6 del mattino. Notti buie, da coprifuoco, con la città in mano in tedeschi… Michele Bolgia era un cinquantenne romano di statura minuta, figlio di un toscano venuto in città da Orbetello, con un antenato maremmano (Giovanni) che a Talamone, quando Garibaldi aveva fatto sosta per un giorno con i suoi Mille diretti in Sicilia, aveva detto ciao ai genitori e si era imbarcato allegramente con i garibaldini. Forse in Michele ribolliva ancora un po’ di quel sangue. Minuto di statura, imbacuccato sempre in un vestituccio grigio, simpatizzante socialista in fondo al cuore, il ferroviere Bolgia è l’uomo coraggioso che «spiombava» i carri pieni di deportati. In quei momenti lì non pensava certo ai suoi due ragazzi lasciati a casa ma a quei vagoni pieni di ebrei da deportare, carri allineati su quel maledetto binario uno della Stazione Tiburtina. E con le porte piombate. Che Bolgia a volte riusciva a riaprire facendo fuggire qualcuno. La maggioranza però rimase spesso su quei carri spiombati, non sapendo bene cosa fare e avendo paura di scendere da quei convogli terribili.

    Mario Limentani (da Il Corriere, 16 ottobre 2003)

    Mario Limentani, che è tornato dall’inferno di Mauthausen, era su uno di quei carri spiombati. «Eravamo ammassati dentro il carro, fermo sul primo binario della Stazione Tiburtina, quando ci accorgemmo che la porta era socchiusa – ricorda oggi – Qualcuno l’aveva riaperta, dopo che i tedeschi l’avevano sprangata e piombata. Non sapevamo che fare. Ci avevano detto che ci portavano a lavorare a Bologna. Eravamo incerti. Uscire poteva essere pericoloso. Restammo. Arrivammo poi a Bologna con quella porta ancora aperta. Lì i tedeschi se ne accorsero e la chiusero brutalmente con una manetta. Il nostro viaggio non era finito…».
    Bolgia fu preso l’8 marzo del ’44, mentre scendeva dal tram 8 a piazza dei Cinquecento. Era una retata, i fascisti lo avevano già segnalato da un po’ di tempo, da quando era corsa voce che alcuni deportati erano riusciti a fuggire dallla Stazione Tiburtina. Fu portato a via Tasso, ci rimase due giorni, poi fu spostato nel terzo braccio di Regina Coeli. In cella era con due ufficiali, Solinas e Curatolo. «Venne lanciato dentro la nostra cella una mattina – ha scritto Curatolo – Si presentò a noi con un profondo inchino. Era un ferroviere. Ogni volta che gli si chiedeva l’ora, dopo aver consultato il suo monumentale Roskoff, riferiva l’ora, i minuti primi e i secondi…» Il I° ottobre di quell’anno quell’orologio fu ritrovato in tasca a una delle vittime delle Fosse Ardeatine. Era una delle 39 vittime prive della testa che era stata mozzata. Come il tenore Nicola Ugo Stame. «Lo riconoscemmo da quell’orologio e da un’agendina piccola piccola – ricorda il figlio Giuseppe, allora tredicenne – Povero papà, com’era ridotto…» L’orologio segnava le 15,30. Quando fu estratto da uno dei cumuli di morti era il corpo numero 124. Giuseppe crebbe poi in un «istituto» di Tor Marancia. Oggi ha 72 anni, un figlio che si chiama Michele e che insegna ai detenuti di Rebibbia, una pensione da ex impiegato Inps. E dice: «Medaglie a papà? Nessuno gliene ha mai concessa una…» .

    Lia Levi e Giacomo Limentani (da il Manifesto, 16 ottobre 2003)

    Undici anni lei, otto lui. Due bambini e basta. Lia Levi e Giacomo Limentani quella mattina del 16 ottobre se la ricordano bene. «Avevo solo otto anni – racconta Limentani – ma nel 1943, a quell’età, un bambino ebreo era come un diciottenne di oggi. Sembrerà esagerato ma era dal 1938 che avevo cominciato a capire cosa fossero le leggi razziali. Avevo anche tirato un pugno ad un bambino che mi aveva chiamato `giudeaccio’, facendolo sanguinare. Era il figlio di un gerarchetto e la mia famiglia era terrorizzata.» Anche Lia Levi in parte sapeva: «Dopo che i tedeschi avevano fatto il `patto’ dell’oro – cinquanta chili in cambio di noi – la comunità ebraica romana era ancora speranzosa, credeva a ciò che si diceva in giro: i tedeschi non avrebbero mai portato via gli ebrei sotto gli occhi del papa. La popolazione era sollevata ma i miei genitori interpretarono quel patto come il primo segno delle ostilità.

    Già, il patto e la comunità romana. Limentani ricorda: «La mattina del 16 ottobre – dopo quella storia dell’oro che io avevo vissuto con lucidità mentre vedevo portare via da casa le nostre picccole gioie – la paura c’era. Nel mio palazzo abitava anche un ufficiale della milizia che ci aveva fatto capire che qualcosa di grosso sarebbe successo di lì a poco. Ma gli ebrei romani non sapevano ancora chi fossero veramente i nazisti né cosa fossero le persecuzioni. Di soluzioni finali, a a Roma, non se ne capiva un fico secco: eppure avremmo dovuto aspettarcelo. Eravamo stati censiti presso l’ufficio della razza e c’erano i nostri elenchi anche negli archivi della comunità. La nostra fortuna fu che quella mattina una zia di mia madre ci buttò fuori di casa. Aveva avuto la notizia del rastrellamento al Portico d’Ottavia».

    «Eravamo tre sorelle – io, Gabriella di nove anni e Vera di sei. Il 16 ottobre eravamo già nascoste in un convento. E lì arrivarono gli echi del rastrellamento: improvvisamente il convento si riempì di bambine e le suore decisero di attrezzare una camerata speciale. Sapevo, non sapevo?. Non so. Ricordo solo un grande rancore verso i miei genitori che ci avevano rassicurate: `non succederà niente’, ci dicevano. E invece succedeva». Nove mesi, Lia Levi e rimasta in quel convento dove nessuno le ha mai chiesto esplicitamente di convertirsi: «Era l’atmosfera che creava in noi dei dubbi. Le suore ci dicevano `Nella vita c’è sempre un’occasione per cui tu vieni in contatto con al verità’. Pensavo che quella fosse la mia occasione, ho avuto una crisi di identità spaventosa».

    Non così Giacomo Limentani: «Scappammo e così ebbi il modo di capire cosa fosse una retata, scappammo sul filobus e all’altezza del portico vidi buttare, dal primo piano, sui camion dei bambini. Duecento di loro non sono piu tornati. Con mia sorella, ci andammo a nascondere nell’ufficio di mio padre che tanto valeva restare a casa: sulla porta c’era una targa enorme con il nostreo nome e chiunque avrebbe potuto trovarci. Rimanemmo lì, per tre mesi, scalzi e con le finestre chiuse; poi per una settimana fummo accolti nella casa di un grande amico cattolico di mio padre. Poi scappammo ancora e ci nascondemmo purtroppo in un convento. Dico purtroppo perché la strada avrebbe dovuto essere quella della montagna. Ora ricordo solo una città buia, scura, senza sole. Nove mesi di oscuramente: è una sensazione che ho ancora e sempre davanti agli occhi».

    Buio, tedeschi, fine dello stato. «Mio padre era figlio di un caduto in guerra, aveva il senso dello stato, dello stato liberale. Al censimento dichiarò che eravamo ebrei. I tedeschi? Sì, me li ricordo. Il nostro convento confinava con una villa di ebrei dove la Wermacht aveva stabilito un suo comando. Non erano le Ss e ogni tanto scavalcavano la siepe per giocare con noi. Non sapevano che eravamo ebree. Io temevo di vedere dei mostri e invece vedevo persone normali anche gentili. E’ l’altro lato.

    Adriano Ossicini (da Il Messaggero, 16 ottobre 2003)

    Gli elmetti delle SS luccicavano al chiarore dei fari, i soldati si muovevano a gruppi, un ragazzino tentò di scappare e fu subito ripreso.
    «Si sentivano le urla, i pianti delle donne, il rumore dei camion militari – racconta l’ex ministro Adriano Ossicini, 83 anni, uno dei testimoni di quella notte – Vedevo le divise dei tedeschi e gente che tentava di scappare dal Ghetto verso l’Isola Tiberina. Era una scena spaventosa, una cosa apocalittica». Era, in altri termini, l’alba del 16 ottobre 1943 e i soldati del Reich rastrellavano gli ebrei romani del Portico d’Ottavia. Ossicini, allora laureando in Medicina ma già comandante partigiano, poi medaglia d’oro alla Resistenza, aveva solo ventidue anni e stava facendo pratica all’ospedale Fatebenefratelli. «Quello che era terribile – racconta – erano quegli ordini rabbiosi, gridati in una lingua straniera, che rimbombavano tra le case. Gli ebrei, ci sembrò subito chiaro, erano destinati ai lager. Fu un incubo».
    Ossicini, presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, tuttora professore di Psicologia alla Sapienza, per trent’anni parlamentare come indipendente di sinistra, ex responsabile della Famiglia nel Governo Dini, vide tutto «da una finestra del reparto Sala San Pietro dell’ospedale». «Stavo facendo un’endovenosa a un paziente – dice l’ex ministro, che ha accennato in un libro, “Un’isola nel Tevere”, agli eventi di quella notte – Era l’alba. Dopo la caduta di Mussolini (il 25 luglio del 1943, ndr ) ero uscito da Regina Coeli dove ero stato rinchiuso come sovversivo, e, pur essendo ricercato, facevo avanti e dietro tra Roma e Viterbo, dove guidavo una formazione partigiana. Saranno state, più o meno, le cinque e mezzo del mattino, quando mi accorsi che al di là del Tevere, dalla parte del Ghetto, c’era movimento di truppe e gente che scappava».
    E allora cosa fece?
    «Vedevo le divise, gli elmetti che rilucevano. Uscii dall’ospedale. Ero in camice e andai verso il punto dove c’era più trambusto, all’inizio del ponte che collega il lungotevere all’Isola Tiberina. Fu lì che incontrai Giulio Sella, guardiano del dormitorio di Santa Maria in Cappella, a Trastevere, un uomo che aveva già aiutato molti ebrei. Mi disse: “Dammi una mano, cerchiamo di salvare qualcuno di questi poveracci”».
    Quale era la situazione?
    «C’era gente che scappava dall’interno del Ghetto. Alcuni, probabilmente, non erano membri della comunità, ma soldati in borghese che si erano nascosti e adesso fuggivano. Era chiarissimo, comunque, quello che stava accadendo. Sella si era già inoltrato nel quartiere e si era reso conto che stavano razziando gli ebrei. “Razziando”, disse così. Andammo un po’ più avanti e vedemmo la scena».
    La gente che veniva caricata sui camion…
    «Famiglie intere (i deportati furono, solo in quella notte, 1.022, ndr ). Quello che mi colpì è che nessuno tentò di ribellarsi. In quel momento pensavo che forse io, morto per morto, avrei cercato di fare qualcosa. Ma c’era la minaccia delle armi… Resta il fatto che fu apocalittico vedere tutte quelle persone, impotenti, che salivano sui camion. Un bambino tentò di scappare uscendo dalla fila e fu subito riacchiappato mentre i soldati lanciavano, in tedesco, urla bestiali. Le donne piangevano».
    E voi?
    «Tornammo verso il ponte e avviammo quante più persone possibile verso l’ospedale. Non abbiamo mai saputo quanti fossero in realtà gli ebrei. Ma in quel momento era impossibile fare distinzioni. Chiesi a un certo fratel Raimondo, un prete, di nascondere tutti. Furono messi in un ambulatorio. Il primario, Giovanni Borromeo, in quel momento non c’era, ma sapevo che sarebbe stato d’accordo, perché aveva già ricoverato diversi ebrei nei reparti facendoli passare per malati».
    Cosa pensò in quel momento?
    «Che quelli catturati sarebbero morti e che tutta la vicenda era assurda. Il rastrellamento arrivò inatteso. Il 28 settembre gli ebrei romani avevano versato cinquanta chili d’oro ai tedeschi come richiesto dal comandante Herbert Kappler e si sentivano, in qualche modo, al riparo. Tra l’altro il rastrellamento era in palese contrasto con il fatto che Roma fosse stata dichiarata ”Città aperta”».
    E i rifugiati del Fatebenefratelli? Come finirono?
    «Quella mattina stessa tornai nel viterbese. Restai fuori alcuni giorni. Seppi poi da Sella che una parte furono ricoverati, mentre altri erano stati nascosti nel Palazzo della Cancelleria (vicino a piazza Farnese) e nel dormitorio di Santa Maria in Cappella, dietro a via dei Vascellari. Si salvarono tutti. Quando rientrai in ospedale, mi dissero della loro riconoscenza per Borromeo, il primario. La decisione di tenerli in corsia, in fondo, l’aveva presa lui, dopo essersi consultato con il cardinale vicario, Marchetti-Selvagiani. L’ospedale, non bisogna dimenticarlo, è religioso ed era stato sentito anche il Vaticano. Racconto oggi queste cose solo perché credo che l’ottanta per cento dei protagonisti non ci sia più. Non mi sono mai piaciuti né i premi né le medaglie. Ma certi fatti sono storici ed è giusto che la città li conosca, per non dimenticare mai la tragedia di quella notte».

    http://www.storiaxxisecolo.it/resistenza/resistenza2c6a.html

    3 Gen 2010, 23:06 Rispondi|Quota
  • #2Leonello

    complimenti, davvero toccante.
    Purtroppo non potrà mai bastare tutta la cultura e l’informazione, corretta, del mondo a spazzare via le bugie e le menzogne che ancora oggi circondano, infangandolo, il dolore di chi è sopravvissuto alle atrocità dei campi di sterminio nazisti.
    Roma e noi tutti romani dobbiamo fare si che il ricordo di quei giorni non venga mai e poi mai cancellato, dobbiamo ricordare e far ricordare per far si che rimanga indelebbile.
    Grazie

    4 Gen 2010, 16:22 Rispondi|Quota
  • #4andrea fehr

    Possiamo fare una petizione a Alemanno per intitolare una via a Settimio Calo’ oppure a alla famiglia Calo’? Se la prepari via web la firmiamo e la facciamo firmare. Grazie per queste splendide e toccanti tesimonianze che riesci a recuperare!!!

    7 Gen 2010, 17:11 Rispondi|Quota
    • #5Emanuel Baroz

      grazie a te Andrea per la partecipazione e la diffusione delle notizie che postiamo qui!

      7 Gen 2010, 21:07 Rispondi|Quota
  • #6calò maria

    io mi chiamo calò maria la mia discentenza era ebraica mio nonno si arreno a caltagirone imparentandosi con la famiglia di un certo samuele le diete natali nominandolo barone di roccollino

    16 Ago 2010, 08:56 Rispondi|Quota
  • #7calò maria

    maria calò mio nonno era ebreo si agrego in sicilia caltagirone (CT) e si imparento con un certo samuele che poi mio nonno venne nominato barone di roccollino

    16 Ago 2010, 09:02 Rispondi|Quota
  • #8maria carla rovida

    sono molto commossa riguardo la famiglia Calo’,una delle tante,ma penso all’eroismo del piccolo che allontana la madre per non toglierla agli altri figli,i ragazzi di oggi non avrebbero nemmeno la minima parte di quel coraggio; a mio figlio ho sempre raccontato di cio’ che e’ successo,perche’ non debba mai piu’ succedere:perche’ le reti televisive non ne hanno minimamente parlato,a quanto mi risulta(oggi e’ il 16 ottobre 2010)?

    16 Ott 2010, 21:31 Rispondi|Quota
  • #9Emanuel Baroz

    Shoah: targa nel ghetto di Roma per ricordare Settimio Calò

    ROMA, 18 ott. – Il 16 ottobre 1943 Settimio Calò usci dalla sua casa al numero 49 di via del Portico d’Ottavia, nel ghetto ebraico di Roma, per andare a comprare le sigarette. Quando’ vi torno’ non trovo’ piu’ la moglie, i nove figli e il nipote, rastrellati dalle truppe nazifasciste per essere avviati ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, dove vennero uccisi meno di dieci giorni dopo. Lui, unico sopravvisuto, visse tutta la vita nel rimorso e da oggi una targa nel ghetto ricorda questa storia emblematica della deportazione degli ebrei romani. A svelarla sono stati stamani il sindaco della capitale Gianni Alemanno, il presidente della Regione Lazio Renata Polverini, il vicepresidente della Provincia di Roma Cecilia D’Elia, il rabbino capo Riccardo Di Segni, il presidente della comunita’ ebraica di Roma Riccardo Pacifici, alla presenza delle associazioni di partigiani e di famiglie dei martiri.

    “E’ una storia – ha affermato Pacifici – che, come tante altre, rappresenta l’unicita’ della Shoah”, la quale secondo D’Elia, “rimane una ferita aperta nella storia della citta’ e del paese”. Il sindaco Alemanno ha sottolineato che “con questo gesto ricordiamo anche chi e’ sopravvissuto e ha pianto per una vita, perche’ la Shoah non ha colpito solo chi e’ morto ma tutta una comunita'”. Il governatore Polverini ha ricordato che “oggi partiremo per Auschwitz insieme agli studenti, perche’ le istituzioni hanno il dovere di ricordare per evitare che simili orrori accadano ancora”. Alemanno ha poi fatto visita anche al collegio militare in via della Lungara dove, in seguito ai rastrellamenti del 16 ottobre 1943, furono rinchiusi gli ebrei da deportare nei campi di sterminio.

    (Fonte: AGI, 18 ottobre 2010)

    19 Ott 2010, 10:09 Rispondi|Quota
  • #10Laura Arconti

    Il 27 gennaio 2011 Emanuel Baroz pubblicava la storia -nota a pochi- di SETTIMIO CALO’.
    Io l ‘ho conosciuto, Settimio: abbiamo mangiato insieme pasta e patate da Augustarello, a piazzetta de’ Renzi in Trastevere. Prima di cominciare a mangiare scopriva il braccio e mostrava il numero tatuato, e raccontava, raccontava… e ogni volta la minestra rimaneva nel piatto, raggelata, finché lui diceva: “Magna, va’, che mò ce l’avemo, da magnà”. Con queste poche parole lui liquidava tutta la fame disperata che aveva subìto “allora, al campo”, mentre a me si strozzava il respiro in gola.
    Emanuel Baroz si rammarica che la città di Roma non abbia dedicato neppure una strada, un vicolo, alla memoria di questa tragedia.
    Penso a Settimio Calò ed alla sua solitudine, che lui cercava di colmare parlando con tutte le persone che gli capitava di incontrare. Una via col suo nome? Una targa su un muro? Mi chiedo a che cosa servirebbe, in un Paese in cui a scuola non si insegna la Storia “magistra vitae”, che dovrebbe aiutare gli umani a non ripetere gli errori e gli orrori passati.
    Meglio continuare a ricordare, e a raccontare agli altri: sperando che qualcuno tramandi la memoria, negli anni, senza tregua.

    8 Feb 2011, 14:35 Rispondi|Quota
  • #11maria calò

    io sono la nipote di settiminio calò ho 62 anni e tanta amarezza nel cuore e tanto odio per questo.

    15 Feb 2013, 18:37 Rispondi|Quota
  • #12Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”

    Una piccola precisazione:

    Clelia Frascati in Calò fu arrestata il 16 ottobre 1943 insieme ai suoi 9 figli, non 10 come è ha scritto nell’email, in quanto Bellina, inizialmente in modo errato inclusa tra i deportati, risulta, invece, nei registri del Verano (conservati nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma), sepolta nella sezione ebraica il 12/03/1933.

    Grazie

    26 Gen 2017, 15:00 Rispondi|Quota
  • #13MARCELLO tandoi

    POVERO UOMO,POVERI UOMINI E DONNE VITTIME INNOCENTI DELLA BARBARIE TEDESCA.
    QUANDO L’UOMO MOSTRA IL SUO LATO ANIMALE.ECCO COSA ERA IL NAZISMO,ECCO CIO’ CHE RAPPRESENTANO OGGI LA CATTIVERIA UMANA ELEVATA ALLA MASSIMA ESPRESSIONE.
    ANIME IN PARADISO!!!

    22 Apr 2019, 10:02 Rispondi|Quota
  • #14Paulina Worona

    Me impresionó conocer la casa de Settimio Caló que vivía con su mujery nueve hijos
    El día que fue a trabajar (posiblemente en octubre 1943) volvió y no encontró a ninguno. Se los habían llevado los nazis

    3 Mar 2020, 21:34 Rispondi|Quota
Trackbacks & Pingback
  1. Roma, 16 Ottobre 1943: per non dimenticare - Focus On Israel
  2. L’uomo che perse 10 figli ad Auschwitz | Kolòt